Con l’arrivo del carnevale, partiamo come di consueto con la produzione giornaliera delle nostre frittelle speciali.
Alle 5 e 30 ogni mattina, si inizia con la ricetta:
- 1 litro di Acqua
- 250 gr. di Burro
- 600 gr. di Farina 0
- 100 gr. Zucchero
- 650 gr. di Uova intere
- 100 gr. Albume
- 20 gr. Sale
- Succo di limone
- Scorza di Limone
Per prima cosa mettiamo in un tegame acqua burro e sale. Passiamo il tutto su fuoco lento, fino a quando l’acqua bolle ed il burro si scioglie. Dopodiché versare la farina “0” tutta di colpo, e mescolare in maniera energica con un cucchiaio di legno in modo da formare un impasto morbido tipo “polentina” che si stacca con facilità dalle pareti del tegame.
Togliamo il composto dal fuoco, versiamo in una bacinella, ed incorporiamo le uova intere, gli albumi e lo zucchero, per formare un impasto più morbido liscio ed omogeneo.
Dotiamoci di una sac a poche, nella quale verseremo con l’aiuto di una spatola il composto.
Prendiamo poi un tegame con olio, ed una volta scaldato (piccolo trucco, far cadere un pezzo minuscolo di impasto, se sfrigola, l’olio è alla giusta temperatura) facciamo delle palline grandi come gnocchetti. Aiutatevi magari con una spatola o un coltellino per staccarle dal becco della sac a poche.
La cottura varia a seconda delle dimensioni delle frittelle, una volta che l’estremità inferiore della frittella inizia a scurirsi è pronta per essere capovolta, in modo da cuocere l’altra parte.
Togliere, far asciugare in modo da perdere più olio possibile, aggiungere dello zucchero mentre sono ancora calde in modo che resti attaccato alla frittella.
Le nostre frittelle sono pronte per essere gustate. Si possono fare lisce, con uvetta sultanina (da aggiungere all’impasto) , oppure una volta pronte, si possono farcire con crema chantilly nutella o crema al cioccolato.
Occhio alla linea però…una tira l’altra!!!